UsernamePasswordNuovo utentePassword dimenticata?
Da sabato 1 marzo 2025
Domanda - Beneficio della tassa sulle acque reflue per l'irrigazione degli spazi verdi. Con la delibera...
31/12/2022
1 Minuto
Immagine da jwvein / Pixabay
Pixabay
Domanda - Beneficio della tassa sulle acque reflue per l'irrigazione degli spazi verdi.
Con la delibera del consiglio comunale n. 51/2021 è stato modificato il regolamento di funzionamento del servizio di acque reflue (regolamento di fognatura).
Il nuovo regolamento operativo prevede una riduzione della tassa sulle acque reflue per l'irrigazione di giardini e spazi verdi con acqua potabile. Il limite massimo dell'area verde interessata è di 100 m2.
Per la fase di vegetazione (180 giorni all'anno), 3 litri per metro quadrato al giorno saranno quindi esentati dalla tassa sulle acque reflue. Si può quindi beneficiare di un massimo di 54m3 all'anno. Come limite inferiore, 35 m3 per persona (valore minimo dell'equivalente della popolazione) devono essere pagati in tasse sulle acque reflue in ogni caso.
Sono ammissibili solo le persone che non hanno altra possibilità (rete d'irrigazione, ecc.) che l'irrigazione con acqua potabile.
Il beneficio è concesso dietro presentazione di un'autodichiarazione, alla quale devono essere allegate le relative planimetrie del sito e la documentazione fotografica, che mostri l'ubicazione e l'estensione dell'area verde.
Le dichiarazioni possono essere presentate su base continuativa e sono valide a partire dall'anno successivo. Affinché la riduzione si applichi a partire dall'anno successivo, le dichiarazioni devono essere presentate entro il 15 novembre di ogni anno. Le notifiche di cambiamento successive devono essere presentate entro il 31 dicembre dell'anno rispettivo.
Si prega di scaricare il modulo appropriato per le dichiarazioni.
RICHIESTA - Beneficio della tassa sulle acque reflue per l'irrigazione
Ultimo aggiornamento: 03/09/2024, 10:20